Vai al contenuto

Spostare il mio sito WordPress

baby-twins-brother-and-sister-one-hundred-days.jpg

Ti è sicuramente capitato, devi spostare il mio sito WordPress… Tanti sono i motivi: hai creato il sito in locale (significa sul tuo computer) e lo devi mettere online, oppure dopo anni non hai trovato un’offerta hosting migliore e devi spostarti da VHosting a Serverplan, o ancora devi fare dei test molto invasivi e mai vorresti far saltare il tuo sito…

Insomma, come faccio a spostare il mio sito WordPress?

Segui pochi passaggi che ti elenco, e vedrai che non è poi così difficile!

1 – Copia tutta la cartella FTP dove è posizionato il tuo sito

Se hai un servizio hosting, hai anche una cartella FTP, magari non ci hai mai fatto caso, ma con le mail iniziali che ti sono arrivate c’è anche una voce “FTP” con nome utente e password (devi impostarle nel tuo programma per la gestione FTP preferito, io uso Filezilla), a volte hai anche nel tuo pannello di gestione del sito un file manager.

Bene, dopo essere entrato nella tua cartella, normalmente è la cartella “public_html”. La riconosci perché entrando trovi tre cartelle fondamentali per WordPress: wp-admin, wp-content, wp-includes.

Prendete cartelle e tutti i file e spostatele sul vostro computer. TUTTE QUANTE!! Non fate i furbi per non perdere troppo tempo, questa operazione impiega un po’ di tempo, sopratutto se ci sono tante foto, ma deve essere fatta bene!

Bene. Hai copiato tutti i file necessari. Mettili nel punto dove vuoi copiare il tuo sito.


2 – Copia il database MYSQL del sito che vuoi copiare

Ora vai sul tuo database MYSQL. lo trovi sicuramente sul tuo pannello di controllo e tra le mail in cui tu hai lasciato sedimentare la polvere… Anche qui trovi nome utente e password.

Seleziona il database su cui tu hai lavorato con WordPress. Scorri fino in fondo spunta su seleziona tutte le cartelle e menù a tendina seleziona Esporta. Segui le indicazioni base, vanno benissimo! E fai partire l’esportazione.

Ti si scaricherà un file, a seconda del tuo computer lo troverai tra i download o sarai tu a decidere dove salvarlo.

Poi apri il nuovo database, crea un nuovo database e seleziona importa, ancora tutte le impostazioni di base vanno bene. e incolla.


3 – Cambiamo gli URL

Prima vai sul database, ricerca “urlsite” e modifica l’url.

Poi vai sul file “wp-config.php”, cerca le impostazioni del database e cambia nome database, utente db e password db.

Ora il sito parte, ma non funzionano i menù. Perché?

Entra sulla bacheca del nuovo sito (nuovosito.it/wp-admin) e vai su Impostazioni > Permalink salva, ed ora funziona tutto!

Non sei riuscito a fare il passaggio? Ti posso aiutare! Lascia un commento qui sotto e faremo una videochiamata su zoom e ti farò rifare il percorso passo passo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *